DESCRIZIONE DEI CONTENUTI

La storia narra di due personaggi Atres e Serta, l’uno razionale e logico, l’altra creativa e istintiva, sono uno l’opposto dell’altro e si innamorano perdutamente. Due modi di vita diversi, uno improntato più sull’avere e l’altro più sull’essere, che si incontrano e si fondono. Un amore fatto non solo di corpi, ma fatto anche di anime. Uno dei protagonisti, a causa di un avvenimento imprevedibile inizierà un percorso inaspettato, lungo e difficile, in cui metterà in discussione una buona parte di se stesso. Personaggi alchemici di fantasia aiuteranno a capire il significato della vita. L’arte, la fisica quantistica e l’alchimia, sono la benzina che alimentano di continuo questo percorso, ma solo avventure ed esperienze di vita vissuta daranno le risposte.

Prezzo € 14,90

ACQUISTA DALLA CASA EDITRICE TEXMAT

OPPURE VAI RITIRARLO IN SEDE, ZONA TOR VERGATA, RECUPERANDO I COSTI DI SPEDIZIONE

ACQUISTA SU AMAZON

ARTE

L’arte materica è un settore dell’arte che non utilizza solo colori ma anche materiali. Attraverso i materiali e gli oggetti è possibile trasmettere emozioni. Uno dei concetti è quello di partire del “nero”, inteso come degrado, per poi dare nuova luce e forma. Il nuovo quadro o l’oggetto presentano le cicatrici del loro passato, che però ora emettono luce e bellezza. Con dei trattamenti metallurgici e sali naturali è possibile fornire delle colorazioni ai metalli mai viste, che in connubio con le forme dei materiali, sono in grado di rappresentare bene i diversi stati d’animo dell’essere umano. Oggetti in cui è possibile specchiarsi e vedere la propria storia.

FISICA QUANTISTICA

Newton, uno dei più grandi scienziati della storia, nato nel 1600 d.C. fu il primo ad introdurre il concetto di luce, e quindi di fotone, che fu ripreso da altri grandi scienziati con Einstein per formulare la teoria della relatività. Insieme al famoso scienziato altri come Young, Maxwell, Bohr contribuirono alla nascita nel 1900 d.C. della fisica quantistica, la scienza che studia l’universo. e l’unione di questa teoria insieme ad altre di scienziati come Maxwell e Bohr hanno portato univocamente ad una conclusione, quello che quantisticamente esiste solo questo istante in cui state leggendo, perchè la realtà cambia nel momento che la osservate. Uno dei linguaggi dell’universo si ipotizza possano essere le vibrazioni. Un linguaggio che metterebbe in comune elettroni  fotoni, ma anche musica, arte e natura.  Non è un caso se le note musicale sono 7 come 7 sono i colori dell’arcobaleno. Non è un caso che la nota musicale La centrale, che è quella per accordare gli strumenti a 432 Hz, abbia una relazione con il colore rosso. Non è un caso che l’elettrone , quando viene colpito da un fotone, emette una frequenza che corrisponde alla frequenza del colore rosso, blu e verde, a seconda dell’orbitale in cui si trova, e in rapporto in scala corrisponde alla frequenza del La.

ALCHIMIA

L’alchimia è una filosofia risalente al periodo degli antichi Egizi, II sec a.C. , basata su concetti ripresi anche da Paltone e Aristotele, che mettono l’essere umano in grado di comprendere l’elevato potenziale interno, l’essere umano è potenzialmente alla pari un semidio. La Sacra Inquisizione, fece in modo l’alchimia apparisse come una specie di cosa magica e oscura, e verso il 1700 e quando invece si cerca di spiegare la vita da un punto di vista non solo scientifico, ma anche filosofico. La ricerca della pietra filosofale  come protagonista e nelle stesso tempo osservatore. Proprio nello stesso periodo della vita di Netwon, anche grande alchimista,